Conoscete la storia di Porta Romana?
Dato che il nostro quartiere ne prende cotanto nome facciamo un breve salto nel passato per saperne un po’ di più…
Porta Romana era una delle porte principali di accesso alla città e l’arco che vediamo non risale all’epoca romana, come molti possono immaginare, ma è stato edificato nel 1598 in occasione dell’ingresso di Margherita d’Austria promessa sposa – ancora quattordicenne (poverina…) – di Filippo III di Spagna.
E proprio in onore di Margherita d’Austria vennero collocate sull’arco di Porta Romana – se non vi fidate andate a vederle – le decorazioni di due conchiglie aperte che mostrano all’interno una preziosa perla…Decorazione casuale? Assolutamente no….in latino Margarita, e quindi Margherita, significa proprio perla!
Nel 1560 vennero completati i bastioni e Porta Romana rimase LA PORTA di Milano per oltre due secoli! Ahimè perdemmo lo scettro quando venero completati l’Arco della Pace (previsto per l’ingresso di Napoleone Bonaparte) e Porta Venezia (realizzata per l’ingresso dell’imperatore Francesco II).
Dimenticavo in questa zona scorreva più o meno sul lato destro dei bastioni il Redefossi, che arrivava fin qui per poi direzionarsi sull’attuale corso Lodi.
Guardate un pò che cosa ho trovato? Se facciamo un confronto con la città di oggi sembra incredibile vero?
Bene per oggi è tutto.
Alla prossima.