Carlo Magno, Giulio Cesare, passando per Leonardo da Vinci, Albert Einstein e Wolfgang Amadeus Mozart. Sono solo alcuni dei mancini più famosi che mi ricordi in questo momento. Oggi è la nostra festa. Il 13 agosto, infatti, si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei mancini. E se per millenni siamo stati vittime dei numerosi retaggi culturali, che consideravano l’uso predominante della mano sinistra come un difetto da correggere, ora, finalmente, possiamo sbandierare la nostra mano sinistra!
Inoltre diversi studi condotti negli ultimi anni hanno evidenziato tutti i nostri pregi: abbiamo una migliore memoria episodica e siano più abili in matematica. Siamo bravi nel pugilato e negli sport interattivi come il ping-pong e il baseball. Questo perchè, i nostri emisferi cerebrali sono più strettamente connessi. Infine, uno studio del 2017 ha invece associato il mancinismo a una migliore abilità in matematica, nella risoluzione dei problemi complessi più che nell’aritmetica semplice.
Concludo dicendo: abbiamo una marcia in più e auguri a tutti i mancini che leggeranno questo post!