Avete già pronte le zucche intagliate e i dolcetti per la notte di Halloween? Anche quest’anno si avvicina inesorabile il week-end del primo novembre, che, ormai, ha fatto propri usi e costumi tipici del Canada e degli Stati Uniti. Alcuni approfitteranno del ponte per concedersi qualche giorno di vacanza magari fuori Milano ed altri resteranno in città. E’ proprio per loro che scrivo questo post, in cui torno, dopo un pò di tempo, a recensire ristoranti del quartiere. Infatti giusto qualche giorno fa ho provato l’Osteria dell’Acquabella in via San Rocco n.11, vi confesso di esserci sempre passata davanti senza mai entrare e provare la sua tipica cucina milanese.
Il locale è storico e già il nome ha un suo motivo d’essere: sì, perchè Acquabella era il nome di una roggia periferica, un fosso che scorreva nella zona sud est di Milano facendo il paio con la roggia Vettabia. Un locale con lo stesso nome “trattoria Acquabella” esisteva da tempo proprio nei pressi della roggia, in piazzale Susa a Milano, oggi quasi in centro, ma un tempo estrema periferia. Nel locale attuale, infatti, c’è una riproduzione su tela di una fotografia dell’epoca.
L’ambiente è molto informale, tipico da osteria, tavoli abbastanza vicini, ma il servizio è rapido e la persona che ci ha servito, milanese doc, è stata molto molto gentile.
Il menù è tipico milanese, non andateci se siete a dieta, siete vegani, o volete “stare leggeri”: i piatti sono buoni, ma impegnativi! Io ho preso un’ottima insalata russa come antipasto a seguire un evergreen: il risotto al salto e non potevo non prendere un dolcetto: torta morbida al cioccolato. Insomma la cena non è stata light, però era tutto buono.
Il prezzo è decisamente onesto (circa 25/30 euro).
Voto: 7+
Per me è da provare!